La rete stradale italiana, secondo recenti studi SITEB, ha un valore di circa mille milioni di euro, ed è in costante deterioramento. Si tratta senza dubbio di un patrimonio nazionale che è a rischio, e che necessita di un costante monitoraggio per pianificare una manutenzione efficace nel tempo. Da questo punto di vista l’utilizzo di piattaforme digitali che producano dati attendibili in tempi rapidi è fondamentale: la piattaforma ZUM55 di Phacelia è uno strumento che risponde esattamente a queste esigenze. Non è un caso che l’Hub tecnologico Confindustria Umbria abbia deciso di certificarla come piattaforma digitale per indagini ad alto rendimento delle infrastrutture stradali: l’Umbria Digital Innovation Hub Confindustria, grazie al lavoro dell’ing. Anna De Carolis, ha infatti rilasciato l’attestazione di piattaforma nativa digitale a ZUM55. Il 7 luglio 2010 – oltre dodici anni fa – il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno approvato la Direttiva 2010/40/UE sul quadro generale per la diffusione dei sistemi intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto. Obiettivo della Direttiva è di istituire un quadro a sostegno della diffusione e dell’utilizzo di sistemi di trasporto intelligenti coordinati e coerenti nell’Unione, in particolare attraverso le frontiere tra gli Stati membri, stabilendo contestualmente le condizioni generali. La Direttiva 2010/40/UE è, quindi, di fatto, l’atto legislativo che concretizza le azioni previste dall’ITS (Intelligent Trasport System) Action Plan inserendole nelle agende politiche degli Stati Membri. In base alla direttiva in esame, per Sistemi di Trasporto Intelligenti s’intendono i sistemi in cui sono applicate tecnologie relative all’informazione ed alla comunicazione nel settore del trasporto stradale: infrastrutture, veicoli e utenti, gestione del traffico e della mobilità, nonché interfacce con altri modi di trasporto. In questo scenario la Direttiva, all’articolo 2 introduce quattro settori prioritari per la realizzazione degli Intelligent Trasport System: al primo punto c’è l’utilizzo ottimale dei dati relativi alle strade, al traffico e alla mobilità. A questa esigenza Phacelia ha cercato di dare una risposta concreta trasformando indagini ad alto rendimento in una piattaforma informatica caratterizzata da un’architettura server gestita in cloud: si tratta di uno strumento che permette di rendere fruibili dati sui rilievi effettuati da remoto su qualunque dispositivo. Una soluzione avanzata in grado di permettere interventi su basi oggettive e scientifiche che possono proiettare la rete infrastrutturale nazionale verso un primo esempio di ITS con dati di gestione totalmente digitalizzati. Ad oggi la piattaforma è in grado di fornire:
  1. PCI (Pavement Condition Index) secondo Normativa ASTM D6433-11.
  2. IRI (lndice di Regolarità) secondo Normativa ASTM E1926: La sua determinazione è basata su un’accurata misura del profilo della pavimentazione e in ambito stradale è legata al comfort percepito dall’utente che percorre l’infrastruttura.
  3. ETD (Macrotessítura) secondo Normatíva LINI EN ISO 13473-1: È l’insieme delle asperità granulari che caratterizzano la superficie stradale ed influenzano il drenaggio superficiale delle acque, il rumore da rotolamento e l’aderenza.
  4. RD (Ormaiamento) secondo Normativa UNI EN 13036-8. L’analisi del profilo stradale che determina la profondità dell’ormaia e si manifesta come una depressione longitudinale nell’area interessata dai percorsi delle ruote.
  5. Indagine fotografica georeferenziata, restituita su mappa, con telecamere a scansione lineare, senza soluzione di continuità e con restituzione di immagini che definiscono in modo chiaro la situazione di tutti gli ammaloramenti presenti in ogni sezione di 5 metri della pavimentazione stradale in esame.
Sono allo studio molti moduli aggiuntivi da far supportare alla piattaforma quali:
  • traffico veicolare
  • incidentalità
  • catasto sottoservizi e segnaletica
  • passi carrabili e barriere sicurezza
  • strade bianche e censimento verde urbano
In tutto il mondo si stanno registrando importanti investimenti in nuove infrastrutture stradali, e la ricerca scientifica sta avviando progetti ad alta innovazione tecnologica che potrebbero rappresentare uno standard della nostra vita nel futuro. Compare the Market, una società di ricerche sui consumatori, ha individuato alcune tecnologie stradali attualmente in fase di sviluppo: dalle strade solari che generano energia, a quelle a led fino ad arrivare a quelle autoriparanti. Si tratta di progetti che, se diffusi globalmente, potrebbero ridurre le emissioni di gas serra del 16% e del 32% la spesa per le infrastrutture. Una straordinaria prospettiva a cui Phacelia cercherà di contribuire fornendo dati scientifici, oggettivi e soprattutto utili per qualsiasi sviluppo futuro. Grazie ancora a Confindustria Umbria e… Buona strada a tutti!

Lascia un commento